Scopri le quattro modalità di ricarica per la tua auto elettrica

Una guida completa per la scelta più sicura ed affidabile

pexels-photo-110844

Come si ricarica

La ricarica di un veicolo elettrico può avvenire in diverse modalità, a seconda delle caratteristiche del veicolo e delle batterie di cui è dotato, delle caratteristiche dell’infrastruttura di ricarica e del luogo in cui si effettua la ricarica. Ricaricare un’auto è, almeno sulla carta molto facile, basta collegarla a una presa di corrente e il gioco è fatto. Tuttavia, esistono diverse modalità, differenti per la quantità di energia erogabile e sicurezza della ricarica stessa. La norma IEC 61851 – 1 definisce quattro diverse tecnologie di ricarica.

tab

MODO 1

si definisce  ricarica domestica a 3 kW che si effettua da una normale presa industriale Cee o Schuko collegata al veicolo con il cavo di ricarica in dotazione. È la tipologia di ricarica usata per bici elettriche, scooter e mezzi leggeri.

Diapositiva2

Normalmente la ricarica avviene tutte le notti, per molte ore di seguito e le prese Schuko non sono costruite per resistere in queste condizioni senza danneggiarsi. Inoltre, non è presente alcun dispositivo di regolazione e sicurezza.

MODO 2

Si intende una ricarica domestica o in spazi privati per auto sempre da una normale presa industriale Cee o Schuko ma attraverso un cavo dotato di un control box* portatile, cioè un dispositivo di monitoraggio e regolazione dell’operazione con sistema di verifica della «terra» e di dispersioni di corrente .

Diapositiva2

Nonostante il control box, la ricarica avviene tutte le notti, per molte ore di seguito e le prese Schuko non sono costruite per resistere in queste condizioni senza danneggiarsi

MODO 3

È il modo più utilizzato per le colonnine pubbliche ed è consigliato anche a casa. Prevede un connettore a sette poli e permette di ricaricare le batterie a potenze elevate. Per l’utilizzo domestico è necessario installare una stazione di ricarica (Wallbox) e dotarsi del cavo giusto per il proprio veicolo .

Diapositiva3

È il metodo più sicuro ed affidabile per la ricarica dei veicoli elettrici, tuttavia è necessario munirsi di un Wallbox e di un cavo adeguato. Esistono tre tipi di connettori:

  • Tipo 2 (connettore standard Europeo)
  • Tipo 3A (connettore specifico per veicoli elettrici leggeri)
  • Tipo 3C (è ormai in disuso)

MODO 4

Questa modalità consiste nel ricaricare direttamente la batteria del veicolo elettrico in corrente continua (DC); questa modalità permette di superare i vincoli imposti dal caricabatterie interno AC e rende possibili la ricarica fast o superfast. Esistono due tipi di connettori , il CHAdeMO e il Ccs Combo 2

Diapositiva3

Questo modo di ricarica è possibile sulla maggior parte dei veicoli elettrici in commercio; il cavo per collegare il veicolo elettrico è sempre presente sulla colonnina Fast DC, non servono quindi altri cavi. Tuttavia, le stazioni fast attualmente presenti sul territorio sono poche.

MODO 1

Si definisce ricarica domestica a 3 kW che si effettua da una normale presa industriale Cee o Schuko collegata al veicolo con il cavo di ricarica in dotazione. È la tipologia di ricarica usata per bici elettriche, scooter e mezzi leggeri

Normalmente la ricarica avviene tutte le notti, per molte ore di seguito e le prese Schuko non sono costruite per resistere in queste condizioni senza danneggiarsi. Inoltre, non è presente alcun dispositivo di regolazione e sicurezza.

MODO 2

Si intende una ricarica domestica o in spazi privati per auto sempre da una normale presa industriale Cee o Schuko ma attraverso un cavo dotato di un control box* portatile, cioè un dispositivo di monitoraggio e regolazione dell’operazione con sistema di verifica della «terra» e di dispersioni di corrente .

Nonostante il control box, la ricarica avviene tutte le notti, per molte ore di seguito e le prese Schuko non sono costruite per resistere in queste condizioni senza danneggiarsi

MODO 3

È il modo più utilizzato per le colonnine pubbliche ed è consigliato anche a casa. Prevede un connettore a sette poli e permette di ricaricare le batterie a potenze elevate. Per l’utilizzo domestico è necessario installare una stazione di ricarica (Wallbox) e dotarsi del cavo giusto per il proprio veicolo .

È il metodo più sicuro ed affidabile per la ricarica dei veicoli elettrici, tuttavia è necessario munirsi di un Wallbox e di un cavo adeguato. Esistono tre tipi di connettori:

  • Tipo 2 (connettore standard Europeo)
  • Tipo 3A (connettore specifico per veicoli elettrici leggeri)
  • Tipo 3C (è ormai in disuso)

MODO 4

Questa modalità consiste nel ricaricare direttamente la batteria del veicolo elettrico in corrente continua (DC); questa modalità permette di superare i vincoli imposti dal caricabatterie interno AC e rende possibili la ricarica fast o superfast. Esistono due tipi di connettori , il CHAdeMO e il Ccs Combo 2

Questo modo di ricarica è possibile sulla maggior parte dei veicoli elettrici in commercio; il cavo per collegare il veicolo elettrico è sempre presente sulla colonnina Fast DC, non servono quindi altri cavi. Tuttavia, le stazioni fast attualmente presenti sul territorio sono poche.

base-station

Scopri il WALLBOX e il CAVO giusto per te

Per una ricarica sicura ed affidabile

Iscriviti alla nostra newsletter